FORMAZIONE
ASSOCIAZIONE CULTURALE A REGOLA D’ARTE
OFFERTA EDUCATIVA PER GLI ADULTI PROVINCIA DI PISTOIA
Nuove attività anno 2013/2014:
- Professione? Operatore didattico museale (da settembre 2013)
- Scrigni d’Arte in Valdinievole (da settembre 2013 a maggio 2014)
- Economia e gestione del turismo e dei beni culturali (da novembre 2013)
- Corso di fotografia (da febbraio 2014)
CORSO 1 “Professione? Operatore didattico museale”
Descrizione: Il corso offre ai partecipanti tutte le indicazioni e nozioni necessarie per divenire operatori didattici nei musei in grado di progettare e realizzare laboratori didattico educativi
Durata del corso: 12 ore suddivise in 6 incontri da due ore nelle date 7 e 21 settembre, 12, 19 e 26 ottobre, 02 e 09 novembre dalle 16,00 alle 18,00.
Sabato 7 settembre incontro con i corsisti per presentazione del corso e conferenza stampa.
Sede del corso: Gipsoteca Libero Andreotti di Pescia
Numero minimo allievi: 10 Numero massimo allievi: 30
Sussidi forniti gratuitamente: Dispense e materiale didattico
Obiettivi didattici: Il corso ha l’obiettivo fornire ai discenti le metodologie e gli strumenti necessari a divenire operatori didattici museali in grado di progettare e realizzare con creatività laboratori, incontri, visite guidate sia per adulti che per bambini.
Metodologie didattiche: Lezioni frontali con simulazioni
Tipologia di verifica didattica: Prova Pratica
Modalità di pagamento: All’inizio del corso in un’unica rata
Costo: € 60.00
Caratteristiche dei docenti: I docenti del corso sono laureati in materie turistiche, economiche e artistiche ed hanno maturato esperienza nella docenza e nel settore oggetto del corso.
Eventi: Al termine del corso è prevista una visita sul territorio
Altre informazioni: Al termine del corso verrà rilasciato a ciascun partecipante un attestato di frequenza.
CICLO DI VISITE GUIDATE 2 “Scrigni d’Arte in Valdinievole”
Descrizione: Ciclo di visite guidate nei musei d’arte sacra della Valdinievole
Data Inizio Settembre 2013 Data Fine Maggio 2014
Numero minimo allievi 8 Numero massimo allievi 30
Orario di massima previsto: visite guidate in orario pomeridiano e comunque da concordare direttamente con i partecipanti
Sussidi forniti gratuitamente; sussidi da acquistare: nessuno; costo sussidi da acquistare 0.00 €
Obiettivi didattici: far conoscere l’arte e la bellezza custodite all’interno del territorio della Valdinievole
Metodologie didattiche: Visite guidate
Verifica didattica Nessuna
Modalità di pagamento: in contanti interamente anticipato. Il costo di ogni visita è di €10 e ha una durata di circa un’ora
Caratteristiche dei docenti Docenti laureati in materie umanistiche con esperienza
CORSO 3 “Economia e gestione del turismo e dei beni culturali”
Descrizione: Il corso offre ai partecipanti le nozioni, le strategie e le metodologie necessarie a gestire e monitorare il comparto turistico e quello dei beni culturali.
Numero minimo allievi: 15 Numero massimo allievi: 30
Orario di massima previsto: Un incontro settimanale di 2 ore
Sussidi forniti gratuitamente: Dispense e materiale didattico
Obiettivi didattici: Il corso, della durata di 12 ore, avrà l’obiettivo di formare operatori qualificati con competenze nelle diverse aree che riguardano la valorizzazione e gestione del turismo e dei beni culturali.
I partecipanti al temine del corso saranno in grado di analizzare il mercato turistico e quello dei beni culturali, progettare pacchetti turistici, valorizzare le specifiche risorse territoriali e culturali, realizzare e percorsi culturali per le diverse esigenze.
Metodologie didattiche: Lezioni frontali con esercitazioni
Tipologia di verifica didattica: Prova Pratica
Modalità di pagamento: All’inizio del corso in un’unica rata
Costo: € 60.00
Caratteristiche dei docenti: I docenti del corso sono laureati in materie turistiche, economiche e artistiche ed hanno maturato esperienza nella docenza e nel settore oggetto del corso.
Eventi: al termine del corso è prevista una simulazione pratica
Altre informazioni: Al termine del corso verrà rilasciato a ciascun partecipante un attestato di frequenza.
CORSO 4 “Corso di fotografia”
Leave your response!
You must be logged in to post a comment.